L'importanza dell'UX

UX sta per "User eXperience" (esperienza utente), ovvero l'esperienza d'interazione con un'app, un prodotto o un sistema. Nello sviluppo software, è solitamente il punto d'incontro tra due discipline strettamente collegate tra loro: UX research e UX design.

UX research

Noi di MyScript facciamo ricerca UX per capire perché e in quali contesti le persone preferiscono scrivere a mano. Studiamo anche le loro aspettative, le loro esigenze e i loro comportamenti quando devono scrivere a mano su carta o su un dispositivo digitale.

Utilizzando una serie di tecniche statistiche e qualitative (interviste, sondaggi, studi sulle attività quotidiane, analisi comparative, test di usabilità), i nostri ricercatori UX raccolgono, classificano e analizzano enormi quantità di dati. Poi progettano personas dettagliate (profili fittizi di diversi tipi di utenti) e "journey maps" (che mostrano il percorso che fanno gli utenti per completare determinate azioni all'interno di un'app), coprendo le esigenze più importanti di più aziende o settori.

UX design

I nostri UX designer utilizzano le personas e i percorsi identificati dall'UX research per progettare soluzioni innovative in risposta alle esigenze degli utenti. Organizzano workshop, propongono e prototipano soluzioni di design, assicurandosi che le modifiche soddisfino anche i requisiti legali, commerciali e di altro tipo (come la localizzazione).

Potrebbe sembrare semplice, ma spesso le esigenze o i problemi degli utenti non hanno soluzioni evidenti, soprattutto quando si lavora con l'IA. Ed è qui che le sfide diventano più complesse (e interessanti!) per i team UX.

Per illustrare queste sfide, scopriamo più da vicino come l'UX abbia contribuito a dar forma e a definire i nostri prodotti principali in MyScript.